E' stata elaborata negli anni '80 nell'ambito della psicologia sociale allo scopo di studiare le tematiche della crisi e delle abilità di coping ( ovvero l'insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali attuati dalla persona per controllare specifiche richieste interne e/o esterne valutate come eccedenti le sue risorse; è un processo dinamico finalizzato a tenere sotto controllo l'impatto negativo dell'evento stressante). La capacità di adattarsi dipende da molti fattori interni ed eserni al nucleo familiare:
A) il significato che la famiglia attribuisce all'evento;
B) il modo in cui il nucleo ha affrontato i compiti evolutivi connessi alle età precedenti;
C) le relazioni con l'ambiente esterno;
Di fronte alla crisi il nucleo familiare è costretto a rivedere il proprio progetto e ciclo di vita e ad apportare le modifiche necessarie per stabilire nuovi modelli di funzionamento.
La capacità che ha la famiglia di far fronte alla crisi recuperando i livelli di funzionamento antecedenti al problema è chiamata resilienza.
Ci sono due diverse idee di resilienza che indicano:
1) le modalità di protezione che la famiglia mette in atto per proteggere il componente che vive la situazione di difficoltà;
2) per la famiglia come sistema indica le risorse e le sue proprietà specifiche e i suoi processi di autosostentamento; tra le risorse sono importanti: stabilità e coesione familiare, flessibilità e adattabilità di fronte al cambiamento, la resistenza allo stress, la qualità delle comunicazioni, la capacità di sviluppare e mantenere una rete sociale..
Appare chiaro come la resilienza sia una capacità chiave nell'affrontare la disabilità di un figlio - o qualsiasi altro evento critico che può intervenire nel corso delciclo di vita della famiglia - fondamentale per trovare un nuovo equilibrio ...
Nessun commento:
Posta un commento