Nasce in un piccolo villaggio della Moravia (odierna Repubblica Ceca) nel 1592, è il precursore dell’educazione per tutti, dalla culla al sepolcro - già nel XVII secolo parla di educazione prenatale, per i neo-genitori, e continua c
on un educazione adeguata ad ogni fase della vita - e dell’educazione per gli “ebeti e stupidi di natura” (a noi questi termini sembrano offensivi ma all’epoca erano scientifici).
Il pensiero che sta alla base della pedagogia di Comenio riguarda la necessità che ciascun individuo, maschio o femmina, ricco o povero, intelligente o limitato, venga educato in rapporto alle proprio possibilità e capacità allo scopo di sviluppare le sue piene potenzialità.
La concezione di Comenio è intrisa di spirito religioso infatti considera il suo metodo educativo come via per lo sviluppo dell’uomo ad immagine di Dio - scopo dell’educazione è la formazione dell’uomo virtuoso - e per questo egli individua nella cultura (ciò che accomuna tutti gli uomini) il mezzo per raggiungere l’unità; ovvio che per far questo era necessario diffondere la cultura, quindi dovevano esserci scuole frequentate da tutti (questo è un concetto sorprendentemente rivoluzionario per un’epoca in cui l’educazione delle donne lasciava un tantino a desiderare!!)
Nel suo pensiero si possono rintracciare concetti molto utili anche per noi:
- idea di educazione dell’uomo come formazione integrale che dura per tutta la vita
- democraticità della sua educazione
- tensione utopica
Nessun commento:
Posta un commento