Questo fenomeno si è sviluppato in Italia nella metà degli anni '50 del novecento allo scopo di cercare risposte adeguate ai bisogni delle persone con deficit; la peculiarità di questi gruppi è che ogni componente è allo stesso tempo fruitore e dispensatore di aiuto, in funzione alla sua esperienza. Ovviamente la struttura organizzativa varia molto: si va dai gruppi più informali - di solito a livello locale - a vere e proprie organizzazioni su scala molto più ampia.
Sosanzialmete si possono individuare 3 obiettivi:
- prevenzione primaria ( arrivare a migliori condizioni di vita per il singolo e per la comunità );
- prevenzione secondaria ( potenziare le abilità da adattamento di persone che si troveranno ad affrontare eventi stressanti: nascita di un bambino disabile, ingresso a scuola ...);
- prevenzione terziaria ( recupero di un livello soddisfacente di qualità di vita per coloro che vivono o hanno vissuto in condizioni di crisi).
Nessun commento:
Posta un commento