Mi sono resa conto di non aver ancora dato una definizione di disabilità.. ebbene secondo la Convenzione sui Diritti delle Persone Disabili * si intende per persona con disabilità ..
“quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la
loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri” (Art. 1)
E’ importante notare che la Convenzione non definisce la disabilità in sé in quanto, coerentemente agli altri documenti internazionali la considera frutto di un’interazione tra la persona e il suo contesto.
I principi generali enunciati all’articolo 3 sono:
“(a) Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale – compresa la libertà di
compiere le proprie scelte – e l’indipendenza delle persone;
(b) La non-discriminazione;
(c) La piena ed effettiva partecipazione e inclusione all’interno della società;
(d) Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte
della diversità umana e dell’umanità stessa;
(e) La parità di opportunità;
(f) L’accessibilità;
(g) La parità tra uomini e donne;
(h) Il rispetto per lo sviluppo delle capacità dei bambini con disabilità e il rispetto per il
diritto dei bambini con disabilità a preservare la propria identità.”
compiere le proprie scelte – e l’indipendenza delle persone;
(b) La non-discriminazione;
(c) La piena ed effettiva partecipazione e inclusione all’interno della società;
(d) Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte
della diversità umana e dell’umanità stessa;
(e) La parità di opportunità;
(f) L’accessibilità;
(g) La parità tra uomini e donne;
(h) Il rispetto per lo sviluppo delle capacità dei bambini con disabilità e il rispetto per il
diritto dei bambini con disabilità a preservare la propria identità.”
* La Convenzione è stata promulgata dall'ONU del 2007 e recepita in Italia nel marzo 2009.
Nessun commento:
Posta un commento